I report sul femminicidio della Casa delle donne (da scaricare)
- I femicidi in Italia : dati raccolti sulla stampa realtivi all’anno 2018, a cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna 2018
- I femicidi in Italia : dati raccolti sulla stampa relativi all’anno 2017, a cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna 2018
- I femicidi in Italia : dati raccolti sulla stampa relativi all’anno 2016, a cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna 2017
- I femicidi in Italia : dati raccolti sulla stampa relativi all’anno 2015, a cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna 2016
Femicidi in Italia. Fact sheed 2015
- Indagine sui femicidi in Italia realizzati sui dati raccolti sulla stampa nazionale e locale: anno 2014, a cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna 2015
- Indagine sui femicidi in Italia realizzata sui dati della stampa nazionale e locale: anno 2013, a cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna, 2014
- Indagine sui femicidi in Italia realizzata sui dati della stampa nazionale e locale 2013, a cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna 2014. Quaderno pubblicato dalla Regione Emilia Romagna.
- Femicidio in Italia: i dati raccolti sulla stampa nel 2012, a cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna, 2013.
- Uomini che uccidono le donne. Indagine sul femicidio in Italia. I dati del 2011, a cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna, 2012
- Il costo di essere donna. Indagine sul femicidio in Italia. I dati del 2010,a cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna, 2011
- Femicidio nel 2009: un indagine sulla stampa italiana, a cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna, 2010
- Donne uccise dai loro cari: indagine sul femminicidio in Italia nel 2008, a cura della Casa delle donne per non subire violenza, Bologna, 2009
- La Mattanza: Femminicidi in Italia nel corso del 2007: indagine sulla stampa, di Sonia Giari, in collaborazione con la Casa delle donne per non subire violenza, Bologna, 2008
- Femminicidi in Italia nel corso del 2006: indagine sulla stampa, di Cristina Karadole, in collaborazione con la Casa delle donne per non subire violenza, Bologna, 2007
- Omicidi di donne e bambini vittime della violenza maschile in contesti familiari, affettivi o di sfruttamento della prostituzione, di Linda Maggiori, in collaborazione con la Casa delle donne per non subire violenza, Bologna, 2006
- Gli omicidi fra uomini e donne: un ‘analisi diacronica a partire dai giornali, di Francesca Quaglia, sintesi della Tesi svolta all’Università di Trieste, 2004
__________________________________
Le pubblicazioni della Casa delle donne
- Femicidio. Corredo culturale. Dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere, 2012 , a cura di Cristina Karadole e Anna Pramstrahler. – Bologna : Casa delle donne per non subire violenza, 2012. – 149 p. : ill. ; 21 cm. ISBN 9788890789403
- Femicidio: dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere, 2011 a cura di Cristina Karadole e Anna Pramstrahler. – Bologna : Casa delle donne per non subire violenza, 2011. – 171 p. ; 23 cm.
Breve Bibliografia italiana recente sul femminicidio/femicidio
ARCIDIACONO, Caterina, DI NAPOLI, I. (a cura di) (2012) Sono caduta dalle scale. I luoghi e gli attori della violenza di genere, Milano: Franco Angeli.
BONANNI, Elisa et al. (2015) Femicide in Italy: National scenario and presentation of four cases, Medico-Legal Journal, Sage
BALDRY, Anna Costanza (2006, 2016). Dai maltrattamenti all’omicidio. La valutazione del rischio per la prevenzione della recidiva e dell’uxoricidio (From domestic violence to intimate homicide. Risk assessment for the prevention of recidivism and uxoricide). Franco Angeli, Milano.
BALDRY, Anna Costanza & Ferraro E. (2010). Uomini che uccidono. Cause, storie e investigazioni. Torino: Centro Scientifico Edizioni.
COSTA, Giacomo (2013) Contro il femminicidio: una legge dello Stato, un impegno per la società, in: Aggiornamenti sociali: rivista mensile a schede, n.11, 2013.
COSTANTINO, Celeste, COMANDINI, M. (2012) Roberta Lanzino. Ragazza, Round Robin Editrice.
CRETELLA, Chiara (2013) Le relazioni pericolose. Violenza domestica e femicidio in Italia, in: L’orizzonte della donna, «Attualità Lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi», n.16, 2013.
DANDINI, Serena (2013) Ferite a morte, Milano: Rizzoli.
DONATI, Paola (2015) I crimini contro le donne la legge sul femminicidio, in Sociologia del diritto, 1/2015, p. 103-120.
DIAZ, R., GAROFANO, L. (2013) I labirinti del male: femminicidio, stalking e violenza sulle donne: che cosa sono, come difendersi, Formigine: Infinito.
Di Tullio D’Elisiis, Antonio, (2013) Il *nuovo reato di femminicidio: Legge 15 ottobre 2013, n. 119, Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
Garofano Luciano, Conz Andrea, Levita Luigi (2013), Femminicidio: commento organico al D.L. 14 agosto 2013, n. 93, convertito dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119, in materia di sicurezza e di contrasto alla violenza in genere, Roma: Dike Giuridica.
GUERISOLI, Francesca (2016), Ni una mas: arte e attivismo contro il femminicidio, Milano: Postmedia.
IACONA, Riccardo (2012), Se questi sono gli uomini, Italia 2012 la strage delle donne, Chiarelettere Reverse.
KARADOLE, Cristina (2012) Femicidio. La forma più estrema di violenza contro le donne in Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, vol. VI, n.1, gennaio-aprile 2012.
LIPPERINI, Loredana., MURGIA, M. (2013) “L’ho uccisa perché l’amavo” Falso!, Roma: Laterza.
LUSUARDI, Giuliana (2013) Femminicidio: l’antico volto del dominio maschile, Vittoria Maselli Editore.
OLIVA, Marilù (a cura di) (2013) Nessuna più: quaranta scrittori contro il femminicidio, Roma: Elliot.
PIACENTI, Fabio (dir.) (2012) Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio: dimensioni, caratteristiche e profili di rischio: indagine istituzionale, Roma: Eures.
ROMITO, Patrizia, e MELATO, M. (a cura di) (2013) La violenza sulle donne e i minori, Roma: Carocci Faber.
PRAMSTRAHLER, Anna (2015) Il femminicidio in Italia: tra mancanza di statistiche ufficiali ed impatto mediatico, in http://www.gendersexualityitaly.com/il-femminicidio-in-italia/
RUSSO, Carmine (2013) Femminicidio (d.l.14 agosto 2013, n. 93) con. in L. n.119/2013, in vigore dal 16 ottobre 2013 : la nuova disciplina dei reati di maltrattamenti, violenza sessuale, stalking e minaccia semplice, l’aggravante del reato commesso contro minori o donne in gravidanza, la misura di prevenzione per percosse e lesioni lievissime intradomestiche, l’allontanamento dalla casa familiare in flagranza di reato e la difesa della vittima nel procedimento cautelare, il permesso di soggiorno per le vittime di violenza domestica, Milano: Giuffrè.
SPINELLI, Barbara (2015) Femminicidio e riforme giuridiche, in Donne, diritto, diritti: prospettive del giusfemminismo / a cura di Thomas Casadei; con contributi di Rosa M. Amorevole … [et al.], p. 155-167.
SPINELLI, Barbara (2013) Femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale, Milano: Franco Angeli.
TRAVAINI, G. V. et al. (2013) Femicide: an analysis in the city of Milan from 2002 to 2013, in EUROCRIM 2013: Annual Conference of the European Society of Criminology.
VINCIGUERRA, P., IACOBELLI, E. (2013) Femminicidio: capire, educare, cambiare, Bologna: Minerva.
VIOLI, Patrizia (2015) Femminicidio: chi ha paura della differenza?, in http://www.gendersexualityitaly.com/il-femminicidio-in-italia/
Scheda
Pingback: Cristina Karadole della Casa delle donne di Bologna a Uno Mattina | Femicidio
Pingback: Wounded to Death. Femicide in Italy | Time for Equality
Pingback: Ferite a Morte. L’Italia e il Femminicidio | Time for Equality
Pingback: Ferite a Morte. L’Italia e il Femminicidio | Femminile Plurale | PassaParola
Pingback: Ferite a Morte. L’Italia e il Femminicidio | Time for Equality
Pingback: Quando inizierà l’Anno Nuovo delle Donne? - Scambi di Prospettive
Pingback: I dati del 2014. Le donne in Italia continuano ad essere uccise | Femicidio